L’accesso ai monumenti è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Prezzo dei biglietti:1 Monumento A scelta fra Battistero, Camposanto Monumentale, Museo dell’Opera del Duomo, Museo delle Sinopie euro 5 2 Monumenti A scelta fra Battistero, Camposanto Monumentale, Museo dell’Opera del Duomo, Museo delle Sinopie euro 6 4 Monumenti Battistero, Camposanto Monumentale, Museo dell’Opera del Duomo, Museo delle Sinopie euro 8.50 Gruppi scolastici: A scelta fra Battistero, Camposanto Monumentale, Museo dell’Opera del Duomo, Museo delle Sinopie euro 2 2 Monumenti A scelta fra Battistero, Camposanto Monumentale, Museo dell’Opera del Duomo, Museo delle Sinopie euro 3 4 Monumenti Battistero, Camposanto Monumentale, Museo dell’Opera del Duomo, Museo delle Sinopie euro 4 Si informa che per le scolaresche in visita al complesso monumentale della Piazza del Duomo di Pisa è disponibile un laboratorio
didattico condotto da personale esperto:
Come arrivare: Dalla stazione Pisa Centrale Autobus*: N. 3 (davanti l’uscita principale della stazione) fino alla fermata di via Cammeo/Piazza Manin N. 4 (di fronte all’uscita principale della stazione) fino alla fermata di via Cammeo NAVETTA A (di fronte all’uscita principale della stazione) fino alla fermata di Piazza Manin Come arrivare:Dalla stazione Pisa Centrale Autobus*: N. 3 (davanti l’uscita principale della stazione) fino alla fermata di via Cammeo/Piazza Manin N. 4 (di fronte all’uscita principale della stazione) fino alla fermata di via Cammeo NAVETTA A (di fronte all’uscita principale della stazione) fino alla fermata di Piazza Manin.
Il Camposanto Monumentale fu fondato nel 1277 su progetto di Giovanni di Simone e completato nel 1464. In esso si trovava la meravigliosa serie di affreschi che, iniziando con il Trionfo della Morte, attribuito a Buonamico Buffalmacco, continuava con le opere di Spinello Aretino, di Antonio Veneziano, di Andrea da Firenze, di Taddeo Gaddi, di Piero di Puccio e di Benozzo Gozzoli e che fu rovinata disastrosamente nel bombardamento dell’agosto 1944. Il recupero degli affreschi si presentò difficile e furono i lavori di strappo a riportare alla luce le tracce originali delle opere degli artisti sopracitati. Restituite alla loro bellezza, le sinopie costituiscono il materiale di maggior pregio del Museo delle Sinopie.
Camposanto Monumentale

photo taken by Georges Jansoone on 10 October 2005